Il nostro team di esperti in acustica affiancheranno il tuo progetto con prodotti e tecnologie Made in Italy per rendere la soluzione finale idonea alla normativa vigente riguardante l’inquinamento acustico, rispettando i principi architettonici e di design.
La valutazione di impatto acustico può essere effettuata esclusivamente da un tecnico competente in acustica ambientale, figura professionale riconosciuta dalla regione e qualificata per svolgere perizie fonometriche.
Per essere certi di superare le valutazioni che eseguirà il tecnico preposto, la MT Solutions affiancherà il cliente offrendo preventivamente i seguenti servizi:
* Valutazione dell’impatto acustico ambientale per attività rumorose
* Valutazione dell’impatto acustico previsionale effettuata prima dell’esecuzione dell’opera
* Assistenza legale in contenziosi in materia di acustica
* Misure di isolamento acustico
* Misure DPCM 215/99 per sorgenti sonore in locali pubblici destinati allo spettacolo
* Misure per valutare il rumore e le vibrazioni in ambienti lavorativi
* Misure di vibrazioni indotte da sorgenti sonore su strutture
* Misure della qualità acustica di ambienti indoor e progettazione di bonifica acustica
* Progettazione acustica di edifici residenziali e direzionali, auditorium e altre tipologie di fabbricati
La legge n. 447/95, all’art. 8, comma2 prescrive che si debba produrre una relazione di impatto acustico ogni qualvolta che:
Le valutazioni di impatto acustico non hanno una scadenza ma devono in genere essere nuovamente redatte ogni qualvolta si decida di effettuare un ampliamento all’attività, una modifica o inserire una nuova sorgente sonora rumorosa che può determinare una variazione dei livelli di emissione sonora precedentemente calcolati o rivelati.
La legge n. 447 del 26 ottobre 1995 (con successive modifiche dall’art. 9, dall’art. 18 e dall’art. 24 del d.lgs. n. 42 del 2017) è la normativa di riferimento in materia di inquinamento acustico che stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo per quanto riguarda:
– inquinamento acustico
– ambiente abitativo
– sorgenti sonore fisse
– sorgenti sonore mobili
– sorgente sonora specifica
– valori limite di emissione
– valori limite di immissione
– valore di attenzione
– valori di qualità
– valore limite di immissione specifico
Da questa legge, ai fini applicativi, sono scaturiti una serie di decreti attuativi e leggi regionali.
Citiamo anche:
– D.P.C.M. 5 dicembre 1997, “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici”
– UNI 11367: 2010 – “Acustica in edilizia – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera”
– UNI 11444 : 2012 “Acustica in edilizia – Classificazione acustica delle unità immobiliari” – Linee guida per la selezione delle unità immobiliari in edifici con caratteristiche non seriali
La MT Solutions affiancherà il libero professionista o l’impresa nella progettazione di nuovi edifici o nelle ristrutturazioni unendo e personalizzando prodotti e tecnologie Made in Italy.