Titolo
Sistemi fissi di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio – Parte 19: Progettazione, installazione, messa in servizio, manutenzione ed esercizio dei sistemi di allarme vocale per scopi d’emergenza
Data entrata in vigore
11 novembre 2010 – attualmente in vigore
La norma specifica i requisiti per la progettazione, installazione, messa in servizio, manutenzione ed esercizio dei sistemi di allarme vocale per scopi d’emergenza, destinati principalmente a diffondere informazioni per la protezione delle vite umane all’interno di una o più aree specifiche, all’interno o all’esterno di una struttura, durante un’emergenza. La norma non si applica ai sistemi sonori che utilizzano campane o dispositivi sonori.
Dopo la realizzazione del sistema di evacuazione di emergenza, la norma UNI ISO 7240-19:2010 richiede:
La manutenzione di un sistema EVAC per scopi di emergenza, deve essere eseguita con cadenza semestrale da personale qualificato ed esperto appartenente a un’azienda specializzata competente e qualificata a elaborare un piano di manutenzione idoneo.
Durante l’ispezione devono essere verificate:
Ogni 12 mesi è necessario controllare che siano soddisfatti i requisiti di intelligibilità del parlato.
Ogni 2 anni, è obbligatorio sostituire le batterie del sistema di evacuazione vocale.
La decisione di installare un impianto Evac di diffusione sonora per evacuazione, spetta al proprietario della struttura o al datore di lavoro sulla base della valutazione dei rischi (svolta dai Vigili Del Fuoco) e alla normativa vigente.
In particolare, le strutture che devono dotarsi di impianto Evac sono:
Scegliere la giusta tecnologia da applicare in un sistema di evacuazione EVAC è molto importante sia dal punto di vista funzionale, che dal punto di vista estetico, ma soprattutto per rispettare il livello di intelligibilità del parlato (norma EN60268-16: 2011: Metodo di misurazione dell’intelligibilità).
In egual modo, è fondamentale effettuare correttamente la manutenzione di tali sistemi per non incorrere a sanzioni e per evitare il malfunzionamento del sistema in caso di necessità.
La MT Solutions affiancherà il libero professionista o l’impresa durante la fase di:
Ognuna di queste attività verrà eseguita seguendo minuziosamente tutte le normative vigenti.