Le città sono in costante crescita e le ore notturne offrono ampie opportunità in ambito sociale, economico e turistico.
La vita cittadina si prolunga dopo il tramonto e può migliorare in qualità quando lo spazio urbano è studiato per le mutevoli attività umane.
Una luce architettonica sottolinea le forme degli edifici, migliora la percezione degli spazi urbani e mette in risalto gli elementi decorativi.
La luce generale serve ad aumentare il senso di sicurezza e quella di orientamento quando viene puntata su elementi, come alberi o piani verticali, funge da riferimento per orientarsi e muoversi tra le vie, parchi e piazze di una città.
Un’illuminazione sensitiva reagisce ai cambiamenti di contesto adattando di conseguenza la sua intensità e colorazione e l’effetto che ne deriva è quello di stimolare e favorire alle persone emozioni positive.
L’alternanza dei singoli livelli di luce, della loro intensità e colore, definisce il modo in cui viviamo un luogo e sono questi i ruoli delle scene di luce dinamiche e interattive oppure degli oggetti d’arte luminosa.